Cosa sono
Le vesciche ai piedi rappresentano un evento comune quando si fanno lunghe camminate oppure si usano scarpe inadatte alla forma del piede.
Come si formano
Le vesciche ai piedi si formano per sfregamento ripetuto tra pelle e parte interna della scarpa. In pratica lo sfregamento provoca la rottura dei legami tra epidermide e derma e si forma un distacco tra i due compartimenti che poi si riempie di liquido (essudato).
Si formano anche a causa della sudorazione e dell’umidità: infatti la pelle umida ha maggior indice d’attrito rispetto a quella secca.
Quando la questa si rompe si forma una erosione particolarmente dolente che a volte impedisce di calzare la scarpa e camminare.
Cosa fare
Come prevenirle
Prima di una lunga camminata, di una corsa, di indossare scarpe strette occorre applicare sulla cute Crema Lenitiva. Questa ha due funzioni: assorbire l’umidità del piede tenendolo asciutto e impedire le frizioni e la formazione di vesciche. L’azione antifrizione è data dalla presenza delle polveri minerali, Ossido di Zinco e Magnesio Silicato, che agiscono come cuscinetti a sfere permettendo lo scorrimento tra cute ed altre superfici.
Come curarle
Se invece non è stata applicata preventivamente Crema Lenitiva e la vescica si è formata e poi rotta, occorre favorire la guarigione applicando, come cicatrizzante, PEG Unguento