Oltre che con indurimento e ruvidità, si può manifestare anche con spacchi dello strato corneo a forma di ragadi.
E’ la crescita esagerata di colonie di batteri che degradano lo Strato Corneo. Questo è formato da lamelle contenenti cheratina che è ricca di Zolfo.
Si osserva nei soggetti anziani, nei soggetti affetti da diabete o da difetto di vascolarizzazione. In alcuni casi si tratta di un fatto costituzionale.
E’ conosciuta con il nome di Piede d’Atleta per la frequenza con cui si manifesta tra gli sportivi ed è causata da diversi Dermatofiti sia presi direttamente dal terreno camminando a piedi scalzi sia per contagio interumano frequentando ambienti in comune.
Avviene per la concomitanza di calore, sudorazione e mancata traspirazione quando si utilizzano scarpe non traspiranti o dopo lunghe marce o corse oppure semplicemente quando ci si trova nei paesi a clima caldo umido.
E’ molto frequente ed è dovuta principalmente all’appoggio del piede durante il cammino o all’utilizzo di scarpe con suola rigida. In qualche caso è dovuta al soprappeso del soggetto.
Le unghie delle dita dei piedi subiscono varie alterazioni: da traumatismo, da cattiva circolazione del sangue, da infezione fungina, da Psoriasi ecc.
La pianta dei piedi insieme al palmo della mano è l’area più ricca di Ghiandole Sudorali che eliminano acqua in forma di sudore e l’acqua serve a raffreddare la pelle per dispersione del calore.
Si formano laddove si esercita forte pressione sulla pelle, come a livello dei piedi, che sopportano il peso del corpo, o delle mani in particolari lavori.
Rappresentano un evento comune quando si fanno lunghe camminate oppure si usano scarpe inadatte alla forma del piede.
Si verifica quando le Ghiandole Sudorali entrano in funzione in modo esagerato in seguito allo stimolo del caldo o a stimoli emozionali.
E’ una forma di Psoriasi che si manifesta alla pianta dei piedi in forma di vescicole e di squame. La Disidrosi è di solito pruriginosa.