Cos’è
La Pitiriasi Rosea di Gibert (e non Pitiriasi di Gilbert, come viene spesso erroneamente definita) è un esantema infettivo causato dalla circolazione nella cute di virus erpetici, probabilmente l’ Herpes Virus VI-VII. A differenza di altri esantemi infettivi, ha la particolarità di essere non contagiosa per gli altri e di non necessitare di cure specifiche.
Come appare
Si manifesta con chiazze di arrossamento cutaneo, chiazze rosa, che coinvolgono soprattutto il tronco e le braccia con prurito di vario grado.
Le chiazze assumono un colore rosa, da cui il nome della malattia, e possono essere poche e poco visibili o tante e molto visibili. La Pitiriasi Rosea di Gibert ha comunque un andamento benigno e la guarigione avviene in modo spontaneo in uno o due mesi. Può recidivare anche a distanza di anni.
Cosa fare
Durante tutta la fase dell’esantema la pelle è particolarmente delicata ed irritabile pertanto si consiglia di lavarsi utilizzando Base Lavante Eudermica e di applicare dopo il lavaggio Crema Lenitiva per attenuare il prurito e proteggere la pelle.