Cos’è l’Eritema Solare
E’ l’espressione dell’esposizione eccessiva ai raggi solari (o alle lampade UV) ed è causato dalla banda UVB della radiazione Ultravioletta emessa dal sole.
I raggi UVB infatti, colpendo le cellule dell’epidermide, i Cheratinociti, ne provocano la morte e con essa la liberazioni di molti fattori infiammatori.
Questi provocano a loro volta l’arrossamento ed il prurito che percepiamo. Si tratta quindi di un’infiammazione causata dai raggi UVB e non dal calore del sole.
Se dopo l’Eritema Solare compaiono sulla pelle delle bolle si parla di Ustione Solare.
Cosa fare
L’eritema solare causa prurito e bruciore; per alleviarli si utilizza Crema Lenitiva mentre vanno evitate le applicazioni di Cortisone, che blocca i processi riparativi della pelle, di ghiaccio, che provoca un ulteriore danno da freddo, di astringenti forti (es. il limone), che favorisce l’insorgenza di bolle.
Terminato l’arrossamento, la pelle rimane secca o secca e desquamante; allora si applica Crema Emolliente.