Cos’è
E’ una forma di Psoriasi o di Dermatite Atopica che si manifesta al palmo delle mani o alla pianta dei piedi o in entrambe le sedi. La Disidrosi è caratterizzata da vescicole sotto pelle di solito molto pruriginose.
Si possono formare anche pustole o bolle piene di liquido che danno fastidio notevole fastidio.
E’ spesso stagionale con peggioramento o ricomparsa in primavera ed autunno.
Cosa fare
Viene spesso confusa per una forma di Ipersudorazione e trattata come tale, invece trattandosi di una forma di Psoriasi o di Dermatite Atopica devono essere utilizzati gli stessi presidi che si utilizzano per la Psoriasi o nella Dermatite Atopica cioè i riducenti.
In pratica si utilizza Dermictiol Crema, crema all’Ittiolo Solfonato, eseguendo una applicazione alla sera con molto massaggio per favorirne l’assorbimento.
Se la disidrosi ha una componente squamosa o ipercheratosica si utilizza, al posto di Dermictiol, Crema 2S a base di Zolfo Colloidale e Acido Salicilico. Al mattino invece si applica Peg Unguento.
In pratica:
- Per trattare la disidrosi eritemato-vescicolare si procede con l’applicazione di Dermictiol Crema/ Crema 2S la sera e PEG Unguento al mattino ;
- Per non irritare la pelle durante l’eruzione della Disidrosi le parti coinvolte, mani/piedi/ entrambi, non vanno bagnate o lavate. So possono invece detergere a secco con soluzione di Permanganato di Potassio. Quando la Disidrosi è regredita è suggeribile utilizzare per i lavaggi Base Lavante Eudermica.
Cosa non fare
La disidrosi non va curata con cortisone e/o antibiotico perchè si rischia di diventare dipendenti dal cortisone o sviluppare resistenze batteriche pericolose.
Non sottostare a diete particolari perchè non c’è relazione con l’alimentazione.