La detersione è quell’azione per cui con acqua ed un detergente (o sapone) si asporta dalla pelle lo sporco grasso, le secrezioni delle ghiandole, le cellule in via di distacco, i batteri in eccesso.
La Detersione è oggi comunemente eseguita con l’aiuto di un detergente liquido o solido contente tensioattivi che producono schiuma.
Il più utilizzato tra i tensioattivi è il Sodio Lauril Solfato o SLS presente in molti detergenti e negli shampoo.
I problemi con SodioLaurilSolfato
Detergenti e pelle
Questo e molti altri tensioattivi analoghi che producono schiuma hanno i seguenti inconvenienti:
- Sono irritanti per la pelle e tendono a seccarla e a generare prurito.
- Producono abbondante schiuma che si sciacqua con difficoltà e con consumo di molta acqua.
- Hanno affinità per la pelle per cui anche dopo il risciacquo rimangono legati allo strato corneo aumentando l’azione irritante, pruriginosa.
- Alcuni sono poco biodegradabili ed inquinano le acque.
No ai lavaggi frequenti e ai detergenti schiumogemi
Detergenza e cute secca
La secchezza della pelle, con conseguente desquamazione e prurito, imputabile ai lavaggi, è oggi molto diffusa dovuta a due fattori:
- I lavaggi frequenti
- L’impiego di detergenti schiumogeni
I lavaggi frequenti sono diventati, nella vita moderna, quasi una necessità mentre i detergenti schiumogeni possono essere sostituiti.
MOST Base Lavante Eudermica
Il progetto MOST per la detergenza
MOST ha messo a punto un prodotto per la detersione quotidiana o lo strucco del volto basato su nuovi tensiaottivi che non generano schiuma, sono facilmente e totalmente risciacquabili non lasciando residui sulla pelle e non aggrediscono i lipidi della pelle.
Quindi MOST Base Lavante Eudermica è il detergente non schiumogeno non delipidizzante utile per la detergenza di tutti i giorni, per i bambini, per le parti intime, per i soggetti con dermatiti in atto o semplicemente con pelle secca.
È qualche mese che uso i prodotti most. Ho 57 anni e desideravo solo migliorare lo stato della mia pelle e schiarire le macchie dovute al sole, nonostante usassi sempre protezione 50. Quindi ho applicato glicosal per 6 sere alla settimana, lasciando posto alla settima sera alla lozione airol, prescritta dal medico di base. Ogni mattina applico crema emolliente e mi trucco con argillina sole. La sera mi strucco con crema emolliente gli occhi e con base eudermica lavante il resto del viso. I primi due mesi ho fatto realmente fatica ad usare la polvere argillina. La pelle tirava e mi sembrava mi irritasse la zona periorale che da sempre ho delicata e soggetta periodicamente a dermatite. Ho resistito e dopo 4 o 5 mesi posso vantare un risultato insperato. Sparite totalmente le macchie ed attenuate in maniera significativa le rughe glabellari e codice a barra. La pelle è rassodata e i tratti ridefiniti. Non ho più usato alcun antirughe o siero idratante. Ora andrò al mare e spero di mantenere i risultati. Applicherò argillina sole più volte a giorno. Unico appunto: la tonalità neutra è adatta in questa stagione ma per l’inverno è troppo scura per la mia carnagione.